Questo tratto della Via Francigena è un viaggio attraverso l’Italia più autentica, dalle pianure del Po alle colline toscane, fino alle mura rinascimentali di Lucca. È un percorso che unisce il senso della scoperta con la lentezza del cammino: chilometri che si srotolano tra borghi medievali, pievi romaniche, vallate coltivate e panorami che cambiano ogni giorno. Dalla solidità emiliana di Piacenza e Fidenza si passa ai paesaggi ondulati dell’Appennino, dove il passo si misura con le prime vere salite fino al Passo della Cisa, porta simbolica tra nord e centro Italia. Poi la Toscana accoglie il pellegrino con la dolcezza della Lunigiana, le pievi in pietra e i borghi che profumano di castagni e vento. Infine, la luce del mare, la Versilia e l’ingresso a Lucca segnano il compimento di un viaggio denso di storia, di natura e di incontri. È un tratto che riassume l’essenza stessa della Francigena: la continuità tra fede, paesaggio e umanità.
PROGRAMMA DEL VIAGGIO
Giorno 1: Da Piacenza a Fiorenzuola d’Arda
Arrivo a Piacenza e breve visita del centro storico: Piazza Cavalli con il Palazzo Gotico, la Cattedrale romanica e la basilica di Sant’Antonino, legata ai pellegrini. Uscendo dalla città si percorre un tratto della Via Emilia, poi strade di campagna portano verso Pontenure e Valconasso tra campi di pomodori, frumento e cascine. Arrivo a Fiorenzuola d’Arda, cittadina accogliente con il suo Duomo romanico e un centro vivo, ideale per la prima serata in Emilia.
Giorno 2: Da Fiorenzuola a Fidenza
La tappa attraversa la pianura coltivata, tra rotoballe di fieno, filari di gelsi e cascine. Sosta all’Abbazia di Chiaravalle della Colomba, con il chiostro cistercense che invita al silenzio, e all’Abbazia di Santa Maria Assunta a Castione Marchesi. Nel pomeriggio si entra a Fidenza, l’antica Fidentia romana. Visita del Duomo di San Donnino, capolavoro del romanico padano, e passeggiata tra Teatro Magnani, torre medievale e vie del centro. Cena tipica emiliana con salumi e pasta fresca.
Giorno 3: Da Fidenza a Fornovo di Taro
La pianura lascia il posto ai primi rilievi. Subito fuori città si visita la Pieve di Cabriolo, legata ai Templari. Il percorso prosegue verso Costamezzana tra i primi saliscendi, vigneti e campi di erba medica. Si costeggia il Castello dei Pallavicino e si entra in un paesaggio di colline abitate, con cascine e piccoli borghetti. Arrivo a Medesano, sosta presso la grande quercia simbolo del territorio, poi discesa al Parco Fluviale del Taro e ultimi chilometri fino a Fornovo, con la pieve romanica di Santa Maria Assunta.
Giorno 4: Da Fornovo a Berceto
Si comincia a “sentire” la montagna. Una prima salita porta alla Pieve di Bardone, piccolo gioiello romanico affacciato sulla valle. Si attraversano Terenzo e Villa di Casola, quindi si entra in boschi e pinete, con scorci sui Salti del Diavolo, spettacolari formazioni rocciose. La tappa si fa più impegnativa ma molto varia, tra sentieri a mezza costa e mulattiere storiche. Arrivo a Berceto, borgo vivace e punto chiave sulla Via Francigena, con il Duomo di San Moderano e un centro raccolto perfetto per la serata.
Giorno 5: Da Berceto al Passo della Cisa e discesa verso Pontremoli
Da Berceto si sale tra faggete ombrose sul Monte Valoria, con radure dove pascolano cavalli e bovini allo stato brado e belle vedute sulle valli emiliane e toscane. Arrivo al Passo della Cisa (1’045 m), con il santuario di Nostra Signora della Guardia, luogo simbolico per i pellegrini. Inizia quindi la discesa in Toscana tra pinete e crinali panoramici, toccando piccoli borghi come Groppoli e Arzengio, fino a Pontremoli, dominata dal Castello del Piagnaro e ricca di piazze, chiese e ponti medievali.
Giorno 6: Da Pontremoli ad Aulla
Si segue la valle del Magra tra natura e storia. Si attraversano Ponticello con l’oratorio di San Rocco, Filattiera con la Pieve di Sorano, Filetto con i suoi portali e Virgoletta con il castello dei Malaspina. È una giornata di borghi, sentieri tra boschi e campi, e testimonianze romaniche. Arrivo ad Aulla, dove spiccano l’Abbazia di San Caprasio, antico punto di accoglienza per i viandanti, e la Fortezza della Brunella che domina dall’alto la confluenza dei fiumi.
Giorno 7: Da Aulla al mare: verso Avenza e la costa
La tappa porta gradualmente verso il mare. Una salita conduce a Bibola e poi a Vecchietto, con belle viste sulle Alpi Apuane. Tra boschi e antichi percorsi si scende a Ponzano Superiore, dove per la prima volta compare l’orizzonte blu del Tirreno. Si prosegue fino a Sarzana, con la cattedrale, la Pieve di Sant’Andrea e le sue fortezze, quindi si raggiunge la zona di Luni, antica città romana legata alla Via Aurelia. Pernottamento nell’area di Avenza o Marina di Carrara, tra mare e montagne di marmo.
Giorno 8: Dalla Versilia a Lucca
Mattinata dedicata alla costa: passeggiata tra Marina di Carrara, Marina di Massa e, se il tempo lo consente, fino a Forte dei Marmi, con il suo pontile, le spiagge e la vista sulle Apuane. Nel pomeriggio trasferimento e cammino verso Pietrasanta, città d’arte famosa per i laboratori di marmo e bronzo, e quindi proseguimento verso Camaiore o lungo il tracciato francigeno verso Lucca. Arrivo a Lucca nel tardo pomeriggio: prime impressioni sulle mura rinascimentali e sul centro storico, serata libera in città.
Giorno 9: Lucca e rientro in Ticino
Mattinata a Lucca con tempo per una passeggiata sulle mura, una visita alla Cattedrale di San Martino o una sosta in Piazza dell’Anfiteatro. A metà giornata partenza per il rientro in Ticino con il cuore pieno di volti, paesaggi e memorie di un tratto d’Italia attraversato passo dopo passo.
Possibili cambiamenti del programma prima e durante il viaggio!
Highlights
- Percorso in bicicletta, interrotto da visite e degustazioni
- Il Duomo di Fidenza, fede scolpita nella pietra!
- Il Passo della Cisa, dove inizia la Toscana!
- Pontremoli, borgo medievale tra torri e pellegrini!
- Le Cave di Carrara, il cuore di marmo delle Apuane!
- Forte dei Marmi, tra mare, sole e pineta elegante!
- Pietrasanta, città d’arte e di scultori senza tempo!
- Le Mura di Lucca, un abbraccio rinascimentale perfetto!
- Triologia turistica (3 sezioni su 3 anni), una prima in assoluto!
Prestazioni
- Trasferta dal Ticino
- Pernottamenti in hotel di buona categoria, pensione completa (ultimo giorno solo colazione e pranzo)
- Messa a disposizione di e-bike di ottima qualità
- Accompagnamento durante tutto il viaggio, assistenza tecnica e visite guidate nelle città
- Veicolo di supporto a disposizione durante l’intero viaggio
- Gastronomia con specialità della buona cucina locale a “km zero”
- Piccolo gruppo!
Questo nuovo progetto turistico offre la possibilità esclusiva di percorrere i quasi 1’000 chilometri in sella ad una bici, da nord a sud, suddiviso in tre sezioni: Gran San Bernardo – Piacenza (4-11 ottobre 2025), Piacenza – Lucca (ottobre 2026) e Lucca – Roma (ottobre 2027).
Questo viaggio in e-bike è un omaggio a un cammino precedente, percorso a piedi con un compagno eccezionale: Magnum, San Bernardo dal cuore grande e dalla forza silenziosa. Insieme abbiamo affrontato, tra il 2016 e il 2023, quasi mille chilometri lungo la Via Francigena, da Colle del Gran San Bernardo a Roma, passo dopo passo, zampa dopo zampa.
Informazioni
Data: 3.-11. ottobre 2026 – STATO: PRENOTABILE
Prezzo: CHF 4’400
Supplemento singola: CHF 250
Grandezza gruppo (min./max.): 6/12 partecipanti
Prenotazioni
Viaggi Rossetti
Casella postale 549
CH-6601 Locarno
Tel. +41 (0)91 600 33 44
E-mail info@viaggirossetti.ch






